Che cosa sono i dischi lamellari: caratteristiche e vantaggi | CMC COMPANY

I dischi lamellari sono dischi abrasivi che vengono montati su elettroutensili angolari e servono per lavorare su superfici e manufatti metallici con operazioni di sbavatura, smerigliatura e rifinitura generale. Sostituiscono quindi l’impiego di lime e carta vetrata, semplificando quindi lavori che richiedono tempo e fatica dell’operatore, e vengono quotidianamente utilizzati dalla grande azienda così come dal privato per l’hobbistica.

Dischi lamellari vs mola

Una delle maggiori innovazioni apportate dal disco lamellare è il doppio lavoro di sbavatura e finitura, che viene ora effettuato con un singolo utensile. I vantaggi di questo strumento però non si fermano qui: per iniziare, l’abrasione che viene a prodursi è “fredda”, nel senso che, rispetto alla tradizionale mola che è un pezzo compatto e un maggiore conduttore di calore, nelle lamelle entra aria che raffredda il disco. L’operatore che utilizza un disco esercita meno pressione sull’utensile rispetto alla mola, che provoca inoltre il consumo del legante; il disco lamellare ha una maggiore efficacia in quanto avente un angolo orientato, una maggiore superficie di lavoro e una costanza di rendimento superiore; infine, non produce vibrazioni e nemmeno rumore.

Se vogliamo poi classificarli per categorie di abrasivi, le mole rientrano nella categoria di abrasivi bonded, mentre i dischi lamellari sono abrasivi coated. Tale classificazione consente di individuare le tipologie di lavorazioni che possono essere effettuate sul materiale: gli abrasivi bonded consentono unicamente lavorazioni di taglio e sgrossatura, mentre con gli abrasivi coated è possibile effettuare lavorazioni quali:

  • sgrossatura;
  • sbavatura;
  • preparazione di una superficie;
  • uniformazione e integrazione;
  • finitura e lucidatura.

Composizione del disco lamellare: tela e supporto

Nei dischi lamellari si utilizzano tessuti abrasivi di vario tipo. I più comuni sono a base di grana di zirconio, eccellenti per la maggior parte dei materiali, ma ne esistono anche in ossido di alluminio, ceramica e carburo di silicio. Le lamelle possono essere singole o doppie, e le tele abrasive, sebbene visivamente possano sembrare uguali, hanno grane differenti per densità e dimensione: le più grossolane sono indicate quando si necessita di alte velocità di incisione e maggiori livelli di asportazione, mentre per lavori in cui si necessita di una maggiore precisione si utilizzano le grane più fini.

Il supporto del disco è poi una componente per la quale la qualità è essenziale per l’efficacia del dispositivo. Questo deve essere sufficientemente forte e rigido da contenere la tela e consentire la rimozione del materiale. La forma può essere piana (o pari) o inclinata (o conica), e può essere realizzato in nylon o fibra di vetro, meno comunemente in metallo o ABS.

I dischi lamellari di CMC COMPANY

CMC COMPANY ha inserito a catalogo una linea di dischi lamellari prodotti in Italia tramite la partnership con un leader a livello europeo con esperienza quarantennale, grazie al quale possiamo offrire prodotti di fascia medio-alta e prodotti top di gamma, oltre a un disco da taglio per lavorazioni specifiche.

I modelli sono prodotti in conformità con la norma EN 12413, che certifica la conformità degli abrasivi rigidi per utensili rotanti nel contesto di elevati livelli prestazionali e con la EN 13743 che soddisfa i requisiti di sicurezza europei. Grazie ai nostri rigorosi controlli garantiamo infatti la qualità dei materiali e i maggiori livelli di sicurezza. Nello specifico, i nostri dischi lamellari si posizionano nei range massimi di prestazioni per tutti i parametri di valutazione, ovvero:

  • costanza di prestazione durante l’utilizzo (decadimento);
  • velocità di rimozione in grammi al minuto;
  • materiale totale rimosso nel ciclo di vita in grammi totali.

Questi sono legati alla frequenza d’uso del prodotto, pressione esercitata sullo strumento e modalità d’uso del disco; inoltre, i dischi lamellari di CMC COMPANY rispondono ottimamente a tutte le variabili prestazionali (materiali, forme e superfici da lavorare, tipi di elettroutensili utilizzati, velocità di rotazione, pressioni esercitate e inclinazioni dell’utensile e del disco abrasivo).

Potete contattare CMC COMPANY per maggiori informazioni.

Recommended Posts