La giacca Softshell da lavoro è uno standard che si sta sempre più affermando nei contesti professionali, in quanto è un indumento che offre ottimo comfort e riparo da vari agenti atmosferici. In particolare, si dimostra essere un’ottima soluzione contro l’acqua, data la sua impermeabilità, fornire riparo contro il vento, ed essere al contempo un prodotto particolarmente traspirante; inoltre, sa essere anche particolarmente elastico. Come accade sempre più frequentemente, il tessuto Softshell è stato preso in prestito dal mondo dello sport, il quale essendo sempre alla ricerca delle tecnologie migliori per favorire le prestazioni degli atleti, condiziona di riflesso il mondo professionale, che parallelamente è sempre più attento alla sicurezza dell’utente e ai migliori indumenti per il lavoro sotto sforzo.

Il tessuto si compone di tre strati differenti: all’esterno abbiamo poliestere ad alta densità, per offrire resistenza all’acqua; nel mezzo abbiamo una membrana in grado di fare traspirare la pelle ed evitare quindi ristagni interni; e infine, lo strato più interno in micropile offre isolamento termico. Altri vantaggi sono la termoregolabilità, che lo rende un capo di abbigliamento idoneo a lavori all’esterno per circa tutto l’anno, e la possibilità di essere lavato senza particolari difficoltà. Non meno importante, può venire facilmente personalizzato dalle aziende con i propri elementi grafici.

Giacca Softshell da lavoro: test di validità

Per determinare i livelli di performance offerti, i tessuti Softshell vengono sottoposti a test qualitativi per misurare le loro caratteristiche impermeabili, antivento e di traspirabilità, che possono dunque differire tra i vari modelli. Il primo parametro, ovvero la resistenza all’acqua, viene misurato posizionando una colonna d’acqua graduata sul tessuto per determinare la pressione alla quale il tessuto consente all’acqua di passare; un ottimo livello di traspirazione lo si ha sopra i 5000 mm, quando l’acqua piovana arriva in genere fino a 2000 mm. La permeabilità all’aria viene misurata in laboratorio in CFM (cubic feet per minute), ed è ottimale quando ha valore zero. La traspirazione viene invece definita con un test rilevante la misura di vapore acqueo che attraversa 1 di tessuto in 24 ore, e un buon valore lo si ha a circa 4000 g/m²/24h.

Giacca Softshell da lavoro: i prodotti CMC COMPANY

Nel catalogo CMC COMPANY è possibile trovare una selezione di giacche e gilet da lavoro realizzate in Softshell triplo strato (poliestere 94%, spandex 6% e membrana TPU e micropile), con alta protezione da aria e acqua e una buona traspirazione; ogni test è stato eseguito da un organismo accreditato. La struttura RIP-STOP consente inoltre ottime resistenze a usura e abrasione, e l’effetto stretch ottenuto a telaio lo rende più confortevole nel tempo.

Contattate CMC COMPANY per maggiori informazioni sulla migliore giacca Softshell da lavoro per le vostre esigenze e su tutti i nostri indumenti da lavoro.

Recommended Posts