Nell’industria dei detergenti moderna, sempre alla ricerca di formulazioni innovative e in grado di rispondere a nuove e specifiche richieste per le operazioni di pulizia ordinaria e straordinaria, il sapone di Marsiglia, prodotto con alle spalle secoli di storia e a base di ingredienti naturali, è ancora uno degli articoli più scelti e apprezzati dai consumatori di tutto il mondo. Merito sicuramente della sua versatilità, che lo rende idoneo sia all’igiene personale che all’impiego per la pulizia professionale; ma anche, in una società sempre più attenta all’etica ambientale, per la sua composizione priva di qualsiasi additivo chimico o grasso di origine animale.

Di seguito diamo uno sguardo a tutte le proprietà e gli utilizzi che lo rendono una prima scelta per molte indicazioni differenti.

Un po’ di storia

L’origine del sapone di Marsiglia è da ricercare nel sapone di Aleppo, prodotto molto antico che venne importato nell’Europa mediterranea durante il periodo delle crociate cristiane, tra quindi l’XI e il XIII secolo. Quando i segreti della fabbricazione giungono finalmente a Marsiglia, i fabbricanti di sapone locali cominciano ad adottare nel breve l’olio di oliva come materia prima; nel XIV secolo uno di questi ottiene il titolo di primo saponaio ufficiale, e sul finire del XVI secolo viene aperta la prima fabbrica di sapone del paese.

La produzione, comunque ancora scarsa per fornire tutta la Francia, trovò però una crescita notevole a seguito delle tensioni con la Spagna, che bloccando il traffico commerciale con la nazione confinante incentivò di conseguenza la crescita del sapone di Marsiglia, il quale non solo era ora chiamata a soddisfare anche le richieste delle regioni settentrionali, ma perfino a occuparsi delle esportazioni in Inghilterra, Germania e Paesi Bassi.

Nei secoli, la fama e il mercato di questo prodotto conobbero una crescita costante, fino al secondo conflitto mondiale, dove venne rapidamente soppiantato dall’arrivo dei detersivi di sintesi. Tuttavia, il sapone di Marsiglia è ancora oggi una prima scelta per gli intenditori che cercano un prodotto versatile e qualitativo.>

Sapone di Marsiglia: proprietà e utilizzi

Il motivo principale per il quale questo sapone viene apprezzato è per la sua delicatezza, che consente sia l’utilizzo per il bucato che per l’igiene personale. Oltre a questo, il suo classico formato particolarmente rigido lo rende un prodotto economico, dal momento che si scioglie più lentamente rispetto alle controparti a base chimica.

Quando usato per la cura della persona, si fa apprezzare per la sua compatibilità con pressoché ogni tipo di pelle, ed è quindi un prodotto ben tollerato dai soggetti sensibili ai detergenti sintetici e sicuro anche per i bambini; ma anche per gli animali. Possiede inoltre proprietà emollienti, lenitive e purificanti per la pelle, ed è quindi un’ottima scelta anche per la detersione della pelle che presenta lesioni, irritazioni, acne ed eccesso di sebo.

Analogamente, è un’ottima soluzione per la pulizia del bucato, utilizzo per il quale è più celebre e che prevede l’intaglio di scaglie; garantirà un risultato perfetto sia per lavaggi a mano che in lavatrice. Il sapone di Marsiglia inoltre è un ottimo alleato per tutti gli amanti dei rimedi naturali per le piccole operazioni domestiche: può essere utile infatti come antitarme, antiparassitario per le piante, per ricavare formule fai da te per la pulizia di oggetti specifici e molto altro ancora.

Forniture di sapone di Marsiglia

CMC COMPANY garantisce forniture professionali di vero sapone di Marsiglia, fabbricato artigianalmente con ingredienti naturali di altissima qualità e senza coloranti, conservanti o grassi animali, in formato 300 g e in imballi da 15 pezzi; un ottimo prodotto per tutti gli utilizzo sopra elencati.

Contattateci per maggiori informazioni.

Recommended Posts