PESGUARD CT 2.6 MOSCHE
INSETTICIDA CON AZIONE ATTRATTIVA, PER IL CONTROLLO DELLE MOSCHE
Insetticida con azione attrattiva, per il controllo delle mosche, comprese Musca autumnalis e Musca domestica, che infestano i ricoveri degli animali (stalle, porcilaie, pollai, scuderie), le aree di deposito di rifiuti. Si applica mediante spennellatura e irrorazione.
Pesguard® CT 2.6 v a applicato sulle pareti, box, porte, stipiti e davanzali delle finestre e in generale sulle superfici dove le mosche adulte sono solite posarsi;
si consiglia di iniziare il trattamento nel momento in cui viene osservata la prima presenza di mosche negli ambienti.
Per un risultato ottimale, applicare il prodotto su limitate superfici uniformemente distribuite all’interno del locale. Ripetere l’applicazione del prodotto ad intervalli di 6-8 settimane o quando questa si rende necessaria. In taluni casi il trattamento può leggermente scolorire le superfici trattate. L’impiego localizzato di 500 ml di Pesguard® CT 2.6 2 consente di trattare un’area di circa 200 m.
Applicazione per spennellatura – Il prodotto non necessita di diluizione. Applicare con un pennello su superfici pulite e non assorbenti.
Applicare su superfici di circa 10 x 30 cm su pareti, box, porte, stipiti delle finestre ecc. vicino agli animali ma fuori dalla loro portata.
In assenza di aree adatte a tale applicazione, il prodotto può essere applicato su strisce di cartone da 20 x 15 cm (formato A5) da appendere all’interno degli ambienti vicino agli animali ma fuori dalla loro portata. Per una superficie di circa 200 m2 si rendono necessarie 60 spennellature localizzate o 60 strisce di cartone, distribuite uniformemente all’interno del locale.
Applicazione per irrorazione – Per una superficie 200 m2 diluire 500 ml di Pesguard® CT 2.6 in 1 litro d’acqua e applicare mediante pompe a bassa pressione (ad es. pompe a spalla) in modo uniforme su piccole superfici di pareti, box, porte, stipiti delle finestre e altre aree dove le mosche possono posarsi. Applicare il prodotto vicino agli animali ma fuori dalla loro portata.
Clothianidin 2,6 % (26 g/L) – Tricosene 0,05 % (0,5 g/L) – Coadiuvanti q.b. a 100 %.
Il Clothianidin è un principio attivo appartenente alla classe dei neonicotinoidi, gruppo di composti dalla struttura chimica simile alla nicotina che è stata utilizzata come insetticida fin dal 1700.
I neonicotinoidi sono stati sviluppati per ottenere una persistenza maggiore della nicotina che è più tossica e si degrada troppo velocemente nell’ambiente.
Il Clothianidin agisce per contatto ed ingestione sul sistema centrale nervoso degli insetti come antagonista della acetilcolina che fungeda neurotrasmettitore.
Nella formulazione è presente il Tricosene, feromone naturale delle mosche, che permette una maggiore attrattività e prolunga i tempi di permanenza delle mosche sulle aree trattate con l’insetticida, aumentandone perciò l’efficacia.
iPresidio Medico – Chirurgico.
Registrazione Ministero della Salute n.20079 (Sumitomo)