Le scarpe S3 SRC sono una delle soluzioni più complete per le scarpe antinfortunistiche, in quanto si tratta di una configurazione in grado di servire al meglio molte mansioni, offrendo una protezione adeguata ai più comuni infortuni che possono occorrere in ambienti professionali. La nomenclatura fa riferimento alla normativa riguardante i dispositivi di protezione individuali (nello specifico, calzature di sicurezza) contenute nella UNI EN ISO 20345, di cui riportiamo di seguito le disposizioni.

Scarpe S3 SRC: UNI EN ISO 20345

La normativa UNI EN ISO 20345 specifica quali siano i requisiti di base e addizionali che le calzature di sicurezza devono rispettare per gli usi generali. Sono inclusi rischi di tipo meccanico, di tipo termico, la resistenza allo scivolamento e il comportamento ergonomico; ma in particolare, la normativa ha come requisito primario la resistenza del puntale a 200 joule, vale a dire non rompersi alla caduta da circa 1 metro di altezza di un peso di 20 kg.

Le normativa attribuisce con degli acronimi determinate caratteristiche della calzatura: SB certifica i requisiti base, nello specifico il puntale con resistenza a 200 joule, altezza minima della tomaia, che è realizzata in pelle crosta o similare e resistenza agli idrocarburi. La categoria S1 integra alla SB capacità antistatica, chiusura posteriore della calzatura, suola antiscivolo e assorbimento dell’energia nella zona del tallone. La categoria S2 integra alla S1 l’impermeabilità della tomaia. La categoria S3 integra alla S2 la lamina antiperforazione e la suola scolpita oppure tassellata. La categoria S4 integra alla S1 la resistenza totale agli idrocarburi. Ed infine, la categoria S5 integra alla S4 la lamina antiperforazione e la suola scolpita o tassellata.

Con i seguenti codici indicativi si indicano invece le caratteristiche descritte dalla normativa, facoltative o obbligatorie che siano: proprietà antistatiche (A), assorbimento energia nel tallone (E), impermeabilità della tomaia (WRU), inserto antiperforazione (P), isolamento dal freddo (CI), isolamento dal calore (HI), isolamento del calore da contatto (HRO), elettricamente isolante (I), resistenza al taglio della tomaia (CR), resistenza della suola agli idrocarburi (FO/ORO), antiscivolo (SRA – SRB – SRC). L’antiscivolo è classificato secondo superficie di prova (ceramica per SRA, acciaio per SRB) e lubrificante (acqua e detergente per SRA, glicerina per SRB) con i quali sono stati testati; le SRC inglobano le caratteristiche di SRA e SRB.

Scarpe S3 SRC, l’offerta di CMC COMPANY

Nel catalogo di CMC COMPANY è possibile trovare numerosi modelli di scarpe S3 SRC, tra cui i più recenti modelli SCARPONCINO YELLOW 002, SCARPA GREEN 018 e SCARPA YELLOW 013. Questa configurazione consente di fornire all’utente finale un prodotto idoneo a molte lavorazioni industriali e differenti ambienti professionali, ma possiamo fornirvi anche prodotti con caratteristiche differenti. Chiedendo la consulenza di CMC COMPANY potrete trovare una calzatura idonea al vostro utilizzo.

Contattate CMC COMPANY per maggiori informazioni sulle nostre scarpe S3 SRC e su tutti i modelli disponibili.

Recommended Posts